L’A.P.N.E.C. è un’associazione professionale  senza fini di lucro che riunisce Educatori Cinofili professionisti . Costituitasi il 20 giugno 2002, è presente in tutte le Regioni italiane. E’ regolamentata ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4 e inserita nell’elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attesto di Qualità tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore e, con Decreto del Ministero della Giustizia, è stata inserita nell’elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale secondo quanto disposto dall’art. 26 D.Lg. 9.11.2007 n. 206.

E’ la prima associazione professionale in ambito cinofilo in possesso della certificazione qualità ISO 9001.

Perché scegliere un Educatore Cinofilo A.P.N.E.C.?

I professionisti dell’Apnec si pongono dalla parte del benessere animale convinti che solo attraverso questo si possa raggiungere una serena convivenza tra l’uomo e il cane. Le richieste poste al cane nella società sono molteplici e complesse: occorre perciò fornirgli gli strumenti per rispondere a tali richieste e questo si ottiene aiutando il proprietario a stabilire una relazione positiva con il proprio animale attraverso la comprensione del linguaggio del cane e l’utilizzo delle modalità comunicative più facilmente comprensibili per l’animale.

Art. 21 Codice deontologico degli educatori cinofili: “Nella pratica di educazione, addestramento e rieducazione devono essere utilizzate metodiche di apprendimento che rifiutino ogni forma di coercizione”. 

Dal Regolamento interpretativo del Codice deontologico. N. 1 del 28 marzo 2013 si evince che si considera “metodica coercitiva” l’uso del collare ad impulsi elettrici (collare elettrico) e del collare a punte interne. E’ altresì considerata “metodica coercitiva” l’uso del collare di forza o “a strangolo” o “da addestramento”. E’ altresì considerata violazione dell’art. 21 c.d. , la collaborazione con personaggi nazionali o internazionali che in eventi, trasmissioni televisive o pubblicazioni dimostrino, esaltino o comunque consiglino l’utilizzazione di tali strumenti.

Inoltre:

  • Per l’Educatore Cinofilo APNEC il rapporto tra uomo e cane non è caratterizzato dall’affermazione della superiorità del primo sul secondo ma solo dalla presa d’atto di una diversa modalità di essere;

  • Gli obiettivi educativi vengono perseguiti dal professionista APNEC valorizzando le capacità naturali di ogni cane, tenendo conto sia della memoria di razza che delle peculiarità del singolo soggetto;

  • Il continuo evolversi delle scienze che si occupano di comportamento animale impone ad ogni educatore cinofilo la disponibilità a porsi costantemente in discussione, ad aggiornarsi sempre e ad adempiere all’obbligo della formazione permanente per essi previsto.

Per approfondimenti potete visitare il sito www.apnec.it